3 cosa da controllare assolutamente prima di acquistare un camper o un van Vintage
Se vi state avvicinando ora al mondo dei camper ed avete l’intenzione di acquistarne uno vintage chi sono io per fermarvi?! Noi siamo amanti e possessori di camper vintage ma è mio dovere darvi un consiglio su cosa controllare prima di fare il grande passo.
ATTENZIONE non sono un super esperto ma dato che ci sono già passato vorrei condividere con voi le tre cose fondamentali da controllare prima di acquistare un camper vintage o meglio che io avrei dovuto controllare. Sbagliando si impara!
Mettetevi comunque l’anima in pace e sappiate che dopo aver acquistato un camper vintage o anche di nuova generazione ma usato, dovrete spendere dei soldi per sistemare delle cose o apportare le giuste modifiche in base alle vostre esigenze, questa è una cosa appurata che mi hanno confermato tutte le persone che conosco che come me hanno acquistato un camper usato. Se ci pensate è come ipotizzare di comprare una casa e non doverci mettere mani in nessun caso, è semplicemente utopistico, anche solo cambiare un divano, un quadro o la lavatrice sono cose che farete e le farete con gioia perché saprete che state rendendo vostra una cosa che prima apparteneva ad un altro.
Prima di passare alle tre cose, che a mio avviso sono fondamentali da controllare prima di acquistare un camper usato, do per scontato che vi siate già informati sulla regolarità del mezzo, sulle revisioni fatte, sui tagliandi, il cambio cinghia se più di 90000 km sull’affidabilità del proprietario, che il mezzo non abbia fermi amministrativi e tutto quello che avreste fatto prima di acquistare una macchina per esempio, perché a differenza di un’auto un camper ha anche altri dettagli su cui prestare attenzione e vi garantisco che i problemi principali non sono di certo i Km, i camper vintage sono costruiti con motori per veicoli commerciali in grado di fare milioni di Km, motori solidi e robusti che vengono sfruttati pochissimo per l’uso che in genere si fa del camper.
Fatto questo preambolo cerchiamo di capire quale sono le cose più importanti per me da verificare prima di acquistare un camper vintage o comunque usato.
LE INFILTRAZIONI
La prima cosa da controllare prima di acquistare un camper vintage è la presenza di infiltrazioni. E voi mi direte: “ma non ho mai avuto un camper, come faccio a sapere se ha infiltrazioni?” E voi avete ragione ma cerchiamo di ragionare su come poter scoprire se il camper ha o ha avuto infiltrazioni in maniera logica.
Ispezionate esternamente il camper e controllare se il mezzo ha qualche ammaccatura specialmente nel perimetro dove si uniscono le pareti e dove passano le siliconature, andate sul tetto del camper e controllate gli oblò, eventuali pannelli solari e i loro passacavi, il tendalino, se le siliconature sono apparentemente in buono stato, nella parte esterna del camper meno interventi sono stati fatti e meno probabilità ha il camper di essere infiltrato,, anche gli accessori esterni montati successivamente è preferibile siano stati montati senza fare fori ulteriori a quelli predisposti dalla fabbrica da cui è uscito il camper.
Chiedete al proprietario se il camper ha avuto incidenti o riparazioni di vecchie infiltrazioni, se è stato rimessato all’aperto o al chiuso, le risposte a queste domande sono di fondamentale importanza.
Poi passate all’interno del camper e controllate se le pareti e il soffitto non siano state ricoperte, rifoderate o semplicemente riverniciate. per quanto siano esteticamente brutte le carte da porati di una volta e nella vostra testa l’unico pensiero è “la prima cosa che farò è dare una rinfrescata alle pareti”, il colore originale sulle pareti di tutti gli ambienti è un buon segno che il camper non ha avuto bisogno di riparazioni.
Successivamente ispezionate attentamente ogni angolo del camper tastando le pareti specialmente negli spigoli e intorno a porte e finestre, la superficie deve essere dura come il marmo, se percepite la superficie molle è un campanello di allarme enorme.
Un altro campanello d’allarme è la presenza di viti arrugginite sui mobili e sugli oblò o comunque su tutto ciò che è a contatto con le pareti e il tetto del camper.
Nel caso di un Van invece verificate la presenza o meno di ruggine sulla carrozzeria specie nella parte del portellone laterale o nelle grondaie del tetto e degli sportelli.
L’ARREDAMENTO
Per quanto possiate apprezzare o meno come è stato arredato il camper che volete acquistare sappiate che ogni proprietario tende a personalizzare il più possibile il proprio mezzo. Questo aspetto ci importa poco dato che appena acquistato il camper tenderemo anche noi a farlo nostro, prestate però molta attenzione a come sono stati fatti certi lavoretti perchè alcuni sono reversibili altri no.
Il mio camper per esempio era stato arredato con tanti porta stracci, appendi accappatoio etc… che non vedevo l’ora di levare, per poi scoprire invece che molti di questi erano stati messi utilizzando viti e chiodi e mi sono ritrovato quindi una marea di buchi su ogni parete da dover andare a stuccare.
Stessa cosa per i ripiani interni dei vari cassetti e armadi, costruiti a mano con diversi legni di riciclo che una volta levati hanno compromesso i mobili stessi.
Un’altra cosa da verificare sono le ante degli armadi e dei soprammobili, con il tempo a furia di aprire e chiudere molte giunture vengono via e spesso vengono riparate alla bene e meglio. Ho scoperto che come perno di un anta nel mio camper era stato utilizzato un chiodo.
Pensate subito quindi a cosa volete lasciare e cosa vorreste levare e cercate di capire se gli interventi fatti sono ripristinabili oppure no.
L’IMPIANTO ELETTRICO
Arriviamo al terzo ed ultimo aspetto da valutare prima di acquistare un camper o un van vintage, forse il più importante perché ne vale anche la nostra sicurezza.
Durante la mia ricerca tendevo a scartare spesso i camper che non possedevano già un impianto elettrico potenziato da pannelli solari, prese domestiche 220 o un inverter potente.
Tornassi indietro non farei questo errore per vari motivi.
I camper anni 80, 90 e inizi 2000 non uscivano dalla fabbrica con le predisposizioni per i pannelli solari o inverter che trasformano la corrente 12v in 220 come quella di casa, è scontato quindi che i camper vintage che presentano queste future è perché un vecchio proprietario le ha fatte installare successivamente e aimè nella maggior parte dei casi sono state installate “a mio cuggino”, forando impropriamente il tetto per esempio o magari utilizzando cavi con sezioni non adeguate che al minimo sovraccarico vanno in corto o alla peggio prendono fuoco.
Questi riportati sopra sono solamente tre delle tante considerazioni che dovrete fare prima di acquistare un camper vintage, a mio avviso le più importanti, perché comporterebbero una grande spesa in caso di problemi.
Mentre un problema alla meccanica del mezzo è un problema che qualunque meccanico sarebbe in grado di risolvere, sistemare un’infiltrazione, dover mettere mani alla mobilia è un lavoro che vi costerà tanti soldi, per non parlare poi del rischio che potrebbe avere un impianto elettrico fatto male o un’anta che si stacca durante la marcia.
Come sempre questi piccoli consigli provengono dalla mia esperienza personale e da quella di tanti altri camperisti con cui mi sono confrontato, spero vi siano utili per aiutarvi a fare la scelta giusta e potervi godere il vostro nuovo camper vintage in tutta sicurezza.
Spero che questi piccoli consigli su come acquistare un camper o un van Vintagen vi siano tornati utili, un abbraccio e ci vediamo in un prossimo articolo.
Clicca QUI per leggere tutti i nostri consigli
ADVENTURE MODE
Benvenuti nel nostro mondo di avventure in camper vintage!
Siamo due amici appassionati di questi veicoli d’epoca e abbiamo deciso di trasformare la nostra passione in un lavoro. Nel nostro canale YouTube, condivideremo con voi tutti i nostri segreti, consigli e trucchi per ristrutturare, personalizzare e viaggiare con i vostri camper vintage. Non importa se siete nuovi nel mondo dei camper o se avete già esperienza, il nostro obiettivo è quello di ispirare e aiutare tutti a vivere avventure indimenticabili su quattro ruote… e non solo.
Ti unirai a noi in questa avventura?
Iscriviti al nostro canale e seguici nelle nostre prossime trasformazioni, viaggi e avventure!
La nostra piccola Flotta:
Arca Europa 92
Arca America 92
Burstner T610
Laika Fiat 238
Seguici anche su
TikTok https://www.tiktok.com/@adventuremode.it
Instagram https://www.instagram.com/adventuremode_it
Facebook https://www.facebook.com/AdventureMode.it